laicità e spiritualità

Tag

View all tags

9Articles

Shintoismo e pluralità

Secondo lo shintoismo, i Kami animano la Natura e nella Natura (principalmente) dimorano. La Natura è divina: ogni sua parte…

Dio Uno o divinità in forma plurale: Mauro Biglino

Secondo Mauro Biglino (La Bibbia non parla di Dio, 2015) presso gli Ebrei dell’antichità biblica manca il concetto di Dio,…

La Bibbia non parla di Dio?

Non esiste, nella lingua ebraica impiegata nell’Antico Testamento, una parola che indichi Dio nel senso inteso dalla teologia cristiana: come…

Muhammad e le origini dell’Islam – Terza parte

Il termine “sunnita” si deve a Ibn Ḥanbal; designa un’organizzazione sociale e la stessa comunità religiosa (Ahl al-sunna wa l-jamāʿa)…

Muhammad e le origini dell’Islam – Seconda parte

In seguito alla morte di Muhammad, avvenuta nel 632, i musulmani si ritrovano la patata bollente della successione. La potente…

Muhammad e le origini dell’Islam – Prima parte

a. L’Islam nel contesto dell’Arabia del VI secolo L’Arabia del VI secolo non è un territorio particolarmente ambito. Se si…

Mani e la lotta alle forze dell’Oscurità

Pittore rinomato, medico di fama e taumaturgo, Mani nacque in Iran nel 215 d. C. e morì, in territorio mesopotamico,…

Le Quattro Nobili Verità del Buddha in rapporto alla medicina ippocratica

La tradizione narra che il principe Siddhārtha Gautama a un certo punto della sua vita, colto da ansia esistenziale, abbandona…

La Via dei sufi nella Tradizione islamica

Etimilogie Il termine taṣawwuf si riferisce alla lana (in arabo sùf) di cui erano fatti gli abiti dei primi mistici musulmani; seguendo altre…