Pensieroplurale

Top Menu

  • Info
  • Disclaimer
  • Cookie Policy GDPR

Main Menu

  • L’Editoriale
  • Analisi & Commenti
  • Percorsi
    • Filosofia del pensiero plurale
    • Religioni, laicità e spiritualità
    • Cultura, miti e simbologie
    • Mind Brain Wellness
    • Tra storia, bellezza e magia
    • Letteratura palestinese
    • Esempi di valore
  • On Writing
    • Ghostwriter
    • Recensioni & Stroncature
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Info
  • Disclaimer
  • Cookie Policy GDPR

logo

Pensieroplurale

  • L’Editoriale
  • Analisi & Commenti
  • Percorsi
    • Filosofia del pensiero plurale
    • Religioni, laicità e spiritualità
    • Cultura, miti e simbologie
    • Mind Brain Wellness
    • Tra storia, bellezza e magia
    • Letteratura palestinese
    • Esempi di valore
  • On Writing
    • Ghostwriter
    • Recensioni & Stroncature
  • Contatti
  • Maestro Aristotele rammenta

  • Il Giappone nel mio cuore

  • Letino in Arte e Poesia

  • Lo spazio domestico della Pluriversum

  • Attenzione all’uso dei social

Bonsai
Home›Bonsai›Pluralità e disaccordo

Pluralità e disaccordo

By Antonio Di Bartolomeo
21 Luglio 2017
834
0

La pluralità non persegue soltanto un formale rispetto per le idee altrui, ma esige la comprensione, l’accettazione e il ricordo dell’esperienza e del punto di vista altrui (soprattutto quando diverso dal proprio).
In condizioni di accordo, quando c’è sintonia, e si avverte vicinanza e condivisione, non ci sono problemi e tutto procede serenamente. Come per magia.

Ma è nel disaccordo che ci mettiamo seriamente alla prova.
Siamo a un bivio: conflitto distruttivo oppure discussione formativa. Un pensatore plurale mira a quest’ultima. Non è un dio. Può sbagliare anche lui, lasciarsi prendere dalla foga agonistica, giungere persino a offendere e riuscire, pur consapevole che le parole non contano più dei fatti, a scusarsi. E con l’auspicio che si permanga nei limiti di un gioco. Combatte. Tenta in tutti i modi di uscire dall’inferno della contesa oppositiva, non giocosa, non formativa. 

E di fare filosofia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

TagsPluralità e disaccordo
Previous Article

La Bibbia non parla di Dio?

Next Article

Dimessi, depressi, repressi e… fessi

Antonio Di Bartolomeo

Leave a reply Annulla risposta

Leggi anche questi articoli

  • Filosofia del pensiero plurale

    Il pensiero plurale strategico

  • Analisi & Commenti

    Demenza digitale e masturbazioni mentali

  • Filosofia del pensiero plurale

    L’infinito è la dimora della libertà

PLURIVERSUM EDIZIONI

Invio Testi

Commenti più recenti

  • ercole
    on
    30 Ottobre 2017
    Caro Antonio,... Ho letto la tua lunga dissertazione sulla ...

    Sul rischio insostenibile di pubblicare free autori in erba

  • ercole
    on
    7 Ottobre 2017
    ... Tu sei persona Razionale, amico dott. Antonio,... ...

    Dialogo mite sui mulini a vento

  • Agostino Mancuso
    on
    3 Settembre 2017
    Buonasera, vorrei sapere le modalità per una pubblicazione di poesie, grazie

    Invio Testi

  • Gianni
    on
    12 Giugno 2017
    Non amo quei personaggi che tendono a volersi ...

    L’orgoglio dell’ignoranza

  • Marfo
    on
    26 Aprile 2017
    Ferrara cittadina? Ma per piacere

    Spal: il delirio si AvvicinA!

Filosofia del pensiero plurale

Filosofia del pensiero plurale

Pluralità della scrittura e del pensiero

La scrittura è fiction.Lo scrittore è un mentitore. L’arte, nella sua essenza, è libera espressione.L’artista crea, distrugge e trasforma le proprie opere. A piacimento. Il fatto che io sovente alterni ...
  • La satira al cospetto della pluralità

    By Antonio Di Bartolomeo
    14 Settembre 2018
  • L’ambigua natura del giudizio

    By Antonio Di Bartolomeo
    7 Agosto 2018
  • Lo sfaldamento delle abitudini negative

    By Antonio Di Bartolomeo
    23 Luglio 2018
  • Prenditi cura del tuo pensiero

    By Antonio Di Bartolomeo
    22 Luglio 2018

Accedi con Nome utente e Password

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

Animali Autori Pluriversum Autori Pluriversum Edizioni Che tortura la tortura! Chuck Berry: la scomparsa del Precursore contatti Disclaimer dogma e libertà Follia a Londra furia rossa vettel Gran Premio del Qatar Homo minus sapiens e homo pluralis Horion Enky Il lato positivo delle cose Il paradosso della mente aperta L'ultimo rifugio Libri Libro Logan Luna lógos e scansioni karmiche Mariangela Ottonello ministero dell'Interno fine delle file Nonviolenza paradosso dell'ansioso Pensare in conformità al cosmo Pensiero plurale e mushin PluralCosmos Pluriversum Pluriversum Edizioni Poesia Precisazioni concettuali e terminologiche Racconti racconto Racconto breve ricetta Romanzi Scienza Senza Scudo Spal facci sognare SPAL serie A The Donald all'assalto del Clima The long goodbye tu sarai ciò che voglio Un pensatore plurale è un gentleman

Cercaci sui social

STATISTICHE

  • 1
  • 211
  • 370
  • 2.673
  • 11.444
  • 945.147
  • 157
  • 15.236
  • 41
  • 5
  • 21 Novembre 2019
© Copyright Pensieroplurale 2012 All Rights Reserved Terms of Use and Privacy Policy
IL RISPETTO DELLA TUA PRIVACY È LA NOSTRA PRIORITÀ Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Abbiamo aggiornato la Privacy secondo il nuovo Regolamento UE 679. Proseguendo nella navigazione acconsenti al trattamento dei dati in conformità alla legge e all’utilizzo dei cookie essenziali per il funzionamento del servizio. Potrai rivedere la tua scelta in qualsiasi momento, cliccando nel link Privacy GDPR nel footer del sito.OkPrivacy e Cookie