Pensieroplurale

Top Menu

  • Info
  • Disclaimer
  • Cookie Policy GDPR

Main Menu

  • L’Editoriale
  • Analisi & Commenti
  • Percorsi
    • Filosofia del pensiero plurale
    • Religioni, laicità e spiritualità
    • Cultura, miti e simbologie
    • Mind Brain Wellness
    • Tra storia, bellezza e magia
    • Letteratura palestinese
    • Esempi di valore
  • On Writing
    • Ghostwriter
    • Recensioni & Stroncature
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Info
  • Disclaimer
  • Cookie Policy GDPR

logo

Pensieroplurale

  • L’Editoriale
  • Analisi & Commenti
  • Percorsi
    • Filosofia del pensiero plurale
    • Religioni, laicità e spiritualità
    • Cultura, miti e simbologie
    • Mind Brain Wellness
    • Tra storia, bellezza e magia
    • Letteratura palestinese
    • Esempi di valore
  • On Writing
    • Ghostwriter
    • Recensioni & Stroncature
  • Contatti
  • Maestro Aristotele rammenta

  • Il Giappone nel mio cuore

  • Letino in Arte e Poesia

  • Lo spazio domestico della Pluriversum

  • Attenzione all’uso dei social

L'Editoriale
Home›L'Editoriale›Il Giappone nel mio cuore

Il Giappone nel mio cuore

By Antonio Di Bartolomeo
21 Novembre 2019
40
0

Sono stato in Giappone. Serbo il più bel ricordo della mia vita. Mi ero così abituato allo stile semplice e regolare dei giapponesi che volevo trasferirmi là. Mi piaceva quel senso dimesso di affrontare le difficoltà e quella malinconia che traspare dal volto delle donne, bellissime e irraggiungibili.

Secondo il Global Peace Index la terra del Sol Levante è tra i dieci paesi più pacifici del mondo.

Il ritmo calmo e naturale fa da sfondo all’efficienza, anzi, ne è il tratto costitutivo. Così, anche nelle metropoli più densamente popolate come Tokyo, si avverte una pace introvabile altrove.

Mi sovvengono i ciliegi lungo i torrenti e l’inesauribile canto delle cicale, che sono d’ispirazione per haiku e filosofia.

“C’è chi dice che dipende dal gran numero di templi e santuari (ce ne sono più di duemila nella sola Kyoto) e dagli angoli di natura presenti un po’ dappertutto. Altri ritengono che dipenda dal senso estetico dei giapponesi, che induce il paese a offrire momenti di tranquillità, di semplicità e di bellezza nei luoghi più inaspettati. Altri ancora lo attribuiscono al modo di comportarsi della gente e al loro reciproco interagire” (Beth Kempton).

Il Giappone è magia di amore allo stato puro. È permanente fioritura. È wabi sabi. È poesia senza fine.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Article

L’enigma Da Vinci

Next Article

Maestro Aristotele rammenta

Antonio Di Bartolomeo

Leave a reply Annulla risposta

Leggi anche questi articoli

  • L'Editoriale

    Andrea Acquarone illustra “Riprendiamoci Genova”

  • Analisi & Commenti

    Frenesia masturbatoria del self-publishing

  • Filosofia del pensiero plurale

    Multiverso e pluriverso

PLURIVERSUM EDIZIONI

Invio Testi

Commenti più recenti

  • ercole
    on
    30 Ottobre 2017
    Caro Antonio,... Ho letto la tua lunga dissertazione sulla ...

    Sul rischio insostenibile di pubblicare free autori in erba

  • ercole
    on
    7 Ottobre 2017
    ... Tu sei persona Razionale, amico dott. Antonio,... ...

    Dialogo mite sui mulini a vento

  • Agostino Mancuso
    on
    3 Settembre 2017
    Buonasera, vorrei sapere le modalità per una pubblicazione di poesie, grazie

    Invio Testi

  • Gianni
    on
    12 Giugno 2017
    Non amo quei personaggi che tendono a volersi ...

    L’orgoglio dell’ignoranza

  • Marfo
    on
    26 Aprile 2017
    Ferrara cittadina? Ma per piacere

    Spal: il delirio si AvvicinA!

Filosofia del pensiero plurale

Filosofia del pensiero plurale

Pluralità della scrittura e del pensiero

La scrittura è fiction.Lo scrittore è un mentitore. L’arte, nella sua essenza, è libera espressione.L’artista crea, distrugge e trasforma le proprie opere. A piacimento. Il fatto che io sovente alterni ...
  • La satira al cospetto della pluralità

    By Antonio Di Bartolomeo
    14 Settembre 2018
  • L’ambigua natura del giudizio

    By Antonio Di Bartolomeo
    7 Agosto 2018
  • Lo sfaldamento delle abitudini negative

    By Antonio Di Bartolomeo
    23 Luglio 2018
  • Prenditi cura del tuo pensiero

    By Antonio Di Bartolomeo
    22 Luglio 2018

Accedi con Nome utente e Password

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

Animali Autori Pluriversum Autori Pluriversum Edizioni Che tortura la tortura! Chuck Berry: la scomparsa del Precursore contatti Disclaimer dogma e libertà Follia a Londra furia rossa vettel Gran Premio del Qatar Homo minus sapiens e homo pluralis Horion Enky Il lato positivo delle cose Il paradosso della mente aperta L'ultimo rifugio Libri Libro Logan Luna lógos e scansioni karmiche Mariangela Ottonello ministero dell'Interno fine delle file Nonviolenza paradosso dell'ansioso Pensare in conformità al cosmo Pensiero plurale e mushin PluralCosmos Pluriversum Pluriversum Edizioni Poesia Precisazioni concettuali e terminologiche Racconti racconto Racconto breve ricetta Romanzi Scienza Senza Scudo Spal facci sognare SPAL serie A The Donald all'assalto del Clima The long goodbye tu sarai ciò che voglio Un pensatore plurale è un gentleman

Cercaci sui social

STATISTICHE

  • 0
  • 142
  • 316
  • 2.628
  • 11.162
  • 945.394
  • 39
  • 15.253
  • 41
  • 5
  • 21 Novembre 2019
© Copyright Pensieroplurale 2012 All Rights Reserved Terms of Use and Privacy Policy
IL RISPETTO DELLA TUA PRIVACY È LA NOSTRA PRIORITÀ Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Abbiamo aggiornato la Privacy secondo il nuovo Regolamento UE 679. Proseguendo nella navigazione acconsenti al trattamento dei dati in conformità alla legge e all’utilizzo dei cookie essenziali per il funzionamento del servizio. Potrai rivedere la tua scelta in qualsiasi momento, cliccando nel link Privacy GDPR nel footer del sito.OkPrivacy e Cookie