La capacità di un suono di esercitare influenze sul mondo è, nell’ambito delle tradizioni giapponesi Shintō, chiamata kotodama: benché di etimo incerto, il termine può esser fatto risalire al composto di koto 言, ‘parola’, ‘discorso’, e tama 霊, ‘spirito’, ‘anima’ (o 魂, ‘anima’, ‘spirito’, ‘fantasma’; o anche 事, ‘situazione’, ‘circostanze’, ‘lo stato delle cose’, ‘accadimento’, ‘evento’, ‘incidente’).
Kotodama è in relazione con parole giapponesi come kotoage 言挙, ‘parole suscitate’, ‘invocare il potere magico delle parole’; kotomuke 言向, ‘parole rivolte’ e jumon 呪文, ‘formula magica’, ‘incantesimo’.
Fondamentali sono inoltre i riferimenti del kotodama per le arti marziali giapponesi: Morihei Ueshiba, il fondatore dell’aikidō, lo ha utilizzato come base spirituale per i suoi insegnamenti; William Gleason – che gli ha dedicato più di un testo – afferma che l’aikidō (合気道) è il modo superlativo di praticare il kototama… il mezzo attraverso il quale si realizza la sua vera natura.
Altre culture hanno sottolineato la «sacralità» del suono; si pensi al Lógos giovanneo, ove la Parola acquisisce la fisionomia di una Coscienza creatrice:
«In principio era il Lógos/e il Lógos era presso Dio/e Dio era il Lógos/Questi era in principio presso Dio./Tutto è venuto ad essere/per mezzo di Lui,/e senza di Lui/nulla è venuto ad essere/di ciò che esiste./In Lui era la vita/e la vita era la luce degli uomini/e questa luce splende ancora nelle tenebre/poiché le tenebre non riuscirono ad offuscarla»
(Giovanni 1:1-5);
o al Mantra induista:
«Veicolo del pensiero e del pensare»
…l’insieme delle espressioni sacre attraverso cui s’invocano i Deva; tra esse, l’Oṃ costituisce il simbolo sonoro più sacro. In quanto forza vitale, il kotodama è onnipresente; in quanto origine della coscienza, è onnisciente; in quanto origine del movimento e quindi della potenza è onnipotente.
Sostanzialmente è il «kotoha», la superveloce vibrazione (ha) della luminosa onda (koto) della vita.
Nella letteratura stoica, essa penetra la materia inerte e caotica e la trasforma animandola e portando alla vita i diversi Ens (cfr. W. Glea-son, Aikido and Words of Power. The Sacred Sounds of Kototama, Destiny Books, Rochester 2011).