Pensieroplurale

Top Menu

  • Info
  • Disclaimer
  • Informativa sui Cookie
  • Privacy GDPR

Main Menu

  • L’Editoriale
  • Analisi & Commenti
  • Percorsi
    • Filosofia del pensiero plurale
    • Religioni, laicità e spiritualità
    • Cultura, miti e simbologie
    • Mind Brain Wellness
    • Tra storia, bellezza e magia
    • Esempi di valore
  • On Writing
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Info
  • Disclaimer
  • Informativa sui Cookie
  • Privacy GDPR

logo

Pensieroplurale

  • L’Editoriale
  • Analisi & Commenti
  • Percorsi
    • Filosofia del pensiero plurale
    • Religioni, laicità e spiritualità
    • Cultura, miti e simbologie
    • Mind Brain Wellness
    • Tra storia, bellezza e magia
    • Esempi di valore
  • On Writing
  • Contatti
  • Annamaria Franzoni a piede libero

  • Sofia Celadon entra nel cuore dalla comunità ebraica con un racconto

  • Sogno di Natale di L. Pirandello

  • Dal libro “Due motori per la vita” a TESTIMONIAL di Bungypump Italia

  • Andrea Acquarone illustra “Riprendiamoci Genova”

Libri
Home›Libri›STORIA DI UNA STELLA GIALLA

STORIA DI UNA STELLA GIALLA

By Marina Vicario
26 Gennaio 2019
342
0

a cura di Marina Vicario

Storia di una stella gialla di SOFIA CELADON

Immobile, ferma, cucita su questo strano pigiama con le righe. Così sembra prospettarsi la mia vita d’ora in avanti. Destinata a restare muta per il resto dei miei giorni, capace solo di guardare, ascoltare. Ora sono ammucchiata insieme ad altre mie compagne, anche loro fisse su quegli strani indumenti. A quanto pare siamo destinate ad un compito molto speciale, o almeno così ho sentito da quella strana persona che passa il filo tra la mia trama di stoffa. E aspetto, in una strana stanza maleodorante. Ad un tratto si avvicina un alto e imponente ufficiale, con un lungo fucile sotto il braccio. Mi prende con forza e scrive sopra alla mia stoffa gialla qualcosa, ma non so dire cosa sia. Devo dire che un po’ mi fa il solletico. Malamente mi piega, lasciandomi bene in vista. Cammina per qualche minuto, fino a che non mi porge ad un altro strano uomo. Costui però è fragile, con lo sguardo assente e i capelli radi. Mi guarda con aria avvilita e, senza emettere un suono, indossa il pigiama a cui io sono legata. L’ufficiale gli dà una sonora bastonata sulla schiena, sento fremere il suo corpo, dopo di che lo spinge via. Come mai l’ha picchiato? Che ha fatto di male questo mio nuovo padrone? Trema, sento la paura scorrergli nelle vene. In lontananza vedo delle baracche malconce e una lunga rete, avvolta da filo spinato. Come se fossi finita in una gabbia per animali pericolosi. Il mio padrone cammina piano, con le spalle curvate. In quello strano campo vedo delle mie compagne muoversi insieme ai loro proprietari, ma anche altri simboli, come dei triangoli colorati, una sorta di marchio indelebile. Tutte loro hanno sopra scritto un lungo numero, che ne abbia uno anche io? Credo di sì, ricordo la pressione di quell’ufficiale. Ecco che arriva un altro ragazzotto in uniforme, che con forza bruta scaraventa a terra me e tutto quello che mi porto dietro, gettandomi addosso un pesante piccone. La massa di quell’arnese schiaccia il povero padrone, che si alza pian piano, mettendosi l’attrezzo sulla spalla. Si dirige verso un altro gruppo di persone come lui, che stanno spaccando delle grosse pietre immersi nell’aria gelida. Comincia anche lui quei meccanici movimenti, mentre nelle sue vene sento il suo sangue farsi sempre più freddo. La sua pancia brontola per la fame ma non parla, non emette alcun sibilo. Vedo uomini distrutti, scavati dal dolore, e i loro marchi bene in vista sui loro spenti pigiami a righe. Nessuno fiata, con la testa china continuano a lavorare, e vengono frustati e derisi dai soldati. Ogni tanto uno di loro, senza alcun criterio, viene allontanato dal gruppo. Subito dopo si sente uno sparo, così assordante da impazzire. Come mai questi poveri uomini sono rinchiusi qui? Possibile che sia io la causa dei loro mali? Come mai? In fondo sono solo una comunissima stella gialla di David, cosa ho fatto di male? Una mente perversa deve esserci dietro a tutto questo, qualcuno di estremamente crudele. Eppure io sono solo un semplice pezzo di stoffa, non posso far niente per aiutare queste persone. Posso solo ascoltare, guardare. Intorno regna un silenzio pesante e aleggia un’atmosfera di morte. Continua così finché il sole cala, senza mai fermarsi un attimo. Insieme agli altri, il mio padrone si dirige verso una baracca sudicia, stretta. Saranno quasi trecento le persone ammucchiate lì, senza cibo, acqua o coperte. Solo dei grandi letti a castello, di legno duro. Stanno tutti stretti, abbracciati gli uni agli altri, per provare a dare sollievo al freddo. Sento i corpi vibrare, le mie sorelle soffrire per la pena che hanno queste persone. Sento qualcuno piangere, cercando di nascondersi. E chi non piangerebbe in quelle condizioni? Passa una lunga notte, il corpo del mio padrone si contorce. Percepisco che ha dei forti dolori alla schiena. Ed è solo l’inizio.
Sono passati mesi e mesi da quella volta che ho varcato il cancello di questo strano campo. Ho visto la morte in faccia, il terrore e la fame impossessarsi dei corpi di queste persone. Sento che il mio padrone ormai è come se stesse svanendo nel nulla. La stoffa appoggia su delle ossa malconce, sento il battito debole. Ogni tanto le gambe gli cedono e finisce steso a terra, senza poter rialzarsi per molte ore. Eppure nessuno lo aiuta, riceve solo pesanti percosse sulla schiena. Ho visto i volti scavati di questi poveri uomini, con gli occhi vuoti, incapaci di reagire. Ho visto cadaveri, come sacchi vuoti, trascinati sulla terra riarsa , dopo le esecuzioni del mattino. Con vergogna, disprezzo, venivano gettati in grandi fosse a marcire, fino a che qualcuno non li prendeva e li gettava in grandi forni. Noto il fumo nero che esce dai camini. Odora di morte. Ho visto persone entrare nella fasulla infermeria, e non uscire mai più. Non ho idea di cosa accade là dentro ma di sicuro lì uccidono le persone, non le curano. Ora il mio padrone è seduto ai piedi della sua baracca, senza più energia vitale. È notte. E le stelle brillano in cielo. Perché devo vedere tutta questa sofferenza? Perché mai trattare delle persone peggio delle bestie? Ad un tratto il mio padrone si alza, a stento si tiene in piedi. Si avvicina alla grande rete di filo spinato, proprio lì vicino. So cosa sta per succedere, ne ho visti tanti fare come lui. Chi non ce la fa più si uccide, buttandosi su quel ferro gelido elettrificato. Lo capisco, il mio padrone. In questi mesi ha sofferto le pene dell’inferno. Le ossa sono l’unica cosa che ancora gli appartengono. Non ha più carne, né un’anima. È stato svuotato, umiliato. Percepisco il suo flebile battito, sempre più spento. Si lancia e una scarica attraversa le trame della mia stoffa, bruciandomi. Sento le sue urla, disperate e liberatorie, qualche goccia di sangue che mi cola addosso, il petto che preme contro di me. Quanto sarà durato? Pochi secondi. Finisco in mezzo alla neve, insieme alla macchia rossa. Arrivano quasi subito a prelevare me e quel cadavere che io conservo e che avrei voluto proteggere. Come tante mie compagne verrò incenerita e di me non resterà alcuna traccia. Ma spero che gli uomini non dimentichino mai queste atrocità e salvaguardino la memoria di questi poveri uomini senza più un’anima

Parole del mio mare

DESCRIZIONE ___Amicizie finite, amori ritrovati e ricerca di sé stessi. Questi i principali argomenti di questa raccolta piena di sentimento. I racconti sono organizzati in ordine cronologico, il primo è stato scritto quando l’autrice aveva a malapena quindici anni, mentre l’ultimo ormai alla soglia dei ventun anni. In uno straordinario viaggio nella quotidianità verrete condotti attraverso le emozioni più umane, presenti anche nei racconti più bizzarri. Vi ritroverete a scontrarvi con dei buffi esseri gialli e viola, una strana entità che sembra avere il controllo di tutto il mondo, persone che vivono sotto gli alberi e perfino un anziano signore capace di imbottigliare il tempo. Sentite sulla vostra pelle la paura e la desolazione di un uomo rinchiuso in un campo di concentramento, oppure la spensieratezza di una famiglia che si prepara a festeggiare il Natale.

Il libro si rivolge a tutte quelle persone che vogliono godersi una lettura sorseggiando una tazza di the, prendendo il sole in riva al mare o rilassandosi prima di andare a dormire.

L’AUTRICE ___Sofia Celadon, nata e cresciuta in un paesino delle campagne vicentine, ora studia Lettere a Ferrara. Vincitrice del concorso Fantasy Way nel 2012 ha scritto anche diversi racconti per il giornale LF Magazine il blog Liberovolo. Lettrice appassionata dall’età dei tre anni, ora ha quasi più libri che vestiti. Durante il periodo dell’adolescenza ha frequentato un corso di teatro e fatto parte della compagnia “Pappamondo” del regista Bruno Scorsone. Da sempre grande sognatrice, vive la sua giornata fra studio, letture, pagine e videogiochi, e continua a vedere magia anche in una foglia che plana a terra.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Article

Sofia Celadon entra nel cuore dalla comunità ...

Next Article

Il Giorno della Memoria

Marina Vicario

Leave a reply Annulla risposta

Leggi anche questi articoli

  • Analisi & Commenti

    Sangue e morte su San Pietroburgo

  • L'Editoriale

    La religione di chi ha la verità in tasca

  • Filosofia del pensiero plurale

    Sein ohne Zeit

PLURIVERSUM EDIZIONI

Invio Testi

Commenti più recenti

  • Angela
    on
    13 Febbraio 2019
    Ho visto il film! Molto toccante! Ho pensato a quanto possono far male le dicerie gratuite ...

    Io sono Mia – su RaiPlay- il link per vederlo subito

  • Angela Senes
    on
    20 Settembre 2018
    I nostri giovani, ragazzi bambini , fin dall'Asilo Nido dovrebbero avere sempre accanto a loro persone ...

    I fiori della valle: microfono a tre grandi donne

  • Stefano
    on
    22 Agosto 2018
    Tutti viviamo in un sogno;la vita è solo un illusione,un attimo e svanisce!!!

    Simbologia del sogno: un’introduzione critica

  • Antonio Di Bartolomeo
    on
    17 Agosto 2018
    Purtroppo, è tutto un gran casino... Ciao

    Chi vuole la morte delle piccole e medie case editrici?

  • Massimo
    on
    16 Agosto 2018
    Al di là degli editori poco seri e a pagamento, la morte della media e piccola ...

    Chi vuole la morte delle piccole e medie case editrici?

Filosofia del pensiero plurale

Filosofia del pensiero plurale

Pluralità della scrittura e del pensiero

La scrittura è fiction.Lo scrittore è un mentitore. L’arte, nella sua essenza, è libera espressione.L’artista crea, distrugge e trasforma le proprie opere. A piacimento. Il fatto che io sovente alterni ...
  • La satira al cospetto della pluralità

    By Antonio Di Bartolomeo
    14 Settembre 2018
  • L’ambigua natura del giudizio

    By Antonio Di Bartolomeo
    7 Agosto 2018
  • Lo sfaldamento delle abitudini negative

    By Antonio Di Bartolomeo
    23 Luglio 2018
  • Prenditi cura del tuo pensiero

    By Antonio Di Bartolomeo
    22 Luglio 2018

Accedi con Nome utente e Password

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Tag

C'è una città che ha bisogno Che tortura la tortura! Chuck Berry: la scomparsa del Precursore contatti cookie Disclaimer dogma e libertà Follia a Londra FORZA SPAL furia rossa vettel Gran Premio del Qatar Homo minus sapiens e homo pluralis Il lato positivo delle cose Il paradosso della mente aperta info L'ultimo rifugio La forza del Wu wei e dell’Ahimsa Leonarda Cianciulli Libri Logan lusso della solitudine lógos e scansioni karmiche ministero dell'Interno fine delle file Nonviolenza ora legale paradosso dell'ansioso Pensare in conformità al cosmo Pensiero plurale e mushin Pluriversum Edizioni Precisazioni concettuali e terminologiche principio solitudine Racconto perfetto ricetta Sangue e morte su San Pietroburgo Scienza scrittura Spal: la matricola ruggisce ancora Spal facci sognare SPAL serie A specchio The Donald all'assalto del Clima The long goodbye Tifosi spallini tu sarai ciò che voglio Un pensatore plurale è un gentleman

Cercaci sui social

STATISTICHE

  • 0
  • 118
  • 418
  • 4.648
  • 29.050
  • 808.202
  • 233
  • 8.536
  • 41
  • 12
  • 16 Febbraio 2019
© Copyright Pensieroplurale 2012 All Rights Reserved Terms of Use and Privacy Policy