Pensieroplurale

Top Menu

  • Info
  • Disclaimer
  • Informativa sui Cookie
  • Privacy GDPR

Main Menu

  • L’Editoriale
  • Analisi & Commenti
  • Percorsi
    • Filosofia del pensiero plurale
    • Religioni, laicità e spiritualità
    • Cultura, miti e simbologie
    • Mind Brain Wellness
    • Tra storia, bellezza e magia
    • Esempi di valore
  • On Writing
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Info
  • Disclaimer
  • Informativa sui Cookie
  • Privacy GDPR

logo

Pensieroplurale

  • L’Editoriale
  • Analisi & Commenti
  • Percorsi
    • Filosofia del pensiero plurale
    • Religioni, laicità e spiritualità
    • Cultura, miti e simbologie
    • Mind Brain Wellness
    • Tra storia, bellezza e magia
    • Esempi di valore
  • On Writing
  • Contatti
  • Annamaria Franzoni a piede libero

  • Sofia Celadon entra nel cuore dalla comunità ebraica con un racconto

  • Sogno di Natale di L. Pirandello

  • Dal libro “Due motori per la vita” a TESTIMONIAL di Bungypump Italia

  • Andrea Acquarone illustra “Riprendiamoci Genova”

Filosofia del pensiero plurale
Home›Filosofia del pensiero plurale›Multiverso e pluriverso

Multiverso e pluriverso

By Antonio Di Bartolomeo
5 Marzo 2018
726
0

Qualche anno fa hanno scoperto una gigantesca macchia oscura nel cielo[1]. Non c’è luminosità, e sembra signoreggi il vuoto. Laura Mersini-Houghton dell’Università del North Carolina a Chapel Hill (Usa) sostiene sia l’impronta indelebile di un altro universo che sta oltre il nostro. Mai, d’altronde, la scienza aveva avuto modo di “rilevare” un buco così grande.

Era una mattina durante la quale i radiotelescopi del Vla (Very Large Array) – in grado di captare ogni più piccolo segnale radio emesso da una stella, una galassia o qualunque altro corpo celeste ancora attivo – non erano impegnati in osservazioni particolari.

Laura Mersini-Houghton (Tirana) è una fisica e cosmologa albanese.

Si decise allora di puntarli verso la “macchia fredda” individuata dal telescopio spaziale della Nasa Wmap (Wilkinson Microwave Anisotopy Probe). Si tratta di un’anomalia misteriosa presente nella mappa della “radiazione cosmica di fondo”. Tale radiazione presenta variazioni tra un punto e l’altro che non superano lo 0,001 per cento. Ma dalla “macchia fredda” che si trova in direzione della costellazione di Eridano, non giungeva ai radiotelescopi del Vla alcun “fotone”, segno che l’area in questione era sorprendentemente priva di materia. Comincia la rincorsa alle ipotesi per dare una spiegazione a quell’immenso buco fatto di nulla. Quella di Mersini-Houghton sembrava attribuire un senso al fenomeno, interpretandolo al di fuori della cosmologia standard. La ricercatrice ha utilizzato la “teoria delle stringhe”, per concludere che non esiste un solo Universo, bensì 10 alla 500 universi (ognuno con proprie leggi fisiche).

 

Spiega Mersini-Houghton: «Quando il nostro Universo si formò doveva interagire con gli altri Universi vicini. E quel buco è proprio il risultato di quell’interazione avvenuta subito dopo la nascita del nostro Universo che da allora, per le caratteristiche che esso possiede, continuò ad espandersi. Purtroppo non ci è possibile osservare ciò che ci arriva dai confini dell’Universo, che si trova tra 42 e 156 miliardi di anni luce da noi e quindi non possiamo vedere ciò che c’è oltre il buco».

Quel buco è proprio l’impronta che un Universo diverso dal nostro ci ha lasciato all’inizio del tempo e dello spazio. D’altronde, pare proprio che la maggior parte delle teorie correnti suggeriscano che tutte le strutture che oggi vediamo nell’Universo presero forma all’inizio del tempo e dello spazio.

Sempre Mersini-Houghton ipotizza l’esistenza di un altro buco simile a quello scoperto dalla parte opposta dell’Universo rispetto a quello già osservato – ipotesi tuttora sotto osservazione dalla comunità scientifica.

Ma se quanto ipotizzato da Mersini-Houghton non verrà smentito, dovrà iniziare la ricerca ai quasi infiniti universi che circondano il nostro.

Basterà a convincere gli uomini della struttura plurale del cosmo?

_____________________________

[1] Le informazioni e le citazioni che seguono sono tratte da un articolo di Luigi Bignami, intitolato Un’immensa voragine nello spazio. È il segno degli Universi paralleli, in la Repubblica.it, del 23 novembre 2007, reperibile sul sito http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/scienza_e_tecnologia/universo-parallelo/universo-parallelo/universo-parallelo.html.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

TagsMultiverso e pluriverso
Previous Article

Il mito dell’unicità alla base del Big ...

Next Article

Homo pluralis sapiens sapiens

Antonio Di Bartolomeo

Leave a reply Annulla risposta

Leggi anche questi articoli

  • Filosofia del pensiero plurale

    Dal cervello normale al cervello plurale

  • Filosofia del pensiero plurale

    Per una filosofia pacifica della pluralità

  • Analisi & Commenti

    Fuori dalla Champions, fuori dalle palle

PLURIVERSUM EDIZIONI

Invio Testi

Commenti più recenti

  • Angela
    on
    13 Febbraio 2019
    Ho visto il film! Molto toccante! Ho pensato a quanto possono far male le dicerie gratuite ...

    Io sono Mia – su RaiPlay- il link per vederlo subito

  • Angela Senes
    on
    20 Settembre 2018
    I nostri giovani, ragazzi bambini , fin dall'Asilo Nido dovrebbero avere sempre accanto a loro persone ...

    I fiori della valle: microfono a tre grandi donne

  • Stefano
    on
    22 Agosto 2018
    Tutti viviamo in un sogno;la vita è solo un illusione,un attimo e svanisce!!!

    Simbologia del sogno: un’introduzione critica

  • Antonio Di Bartolomeo
    on
    17 Agosto 2018
    Purtroppo, è tutto un gran casino... Ciao

    Chi vuole la morte delle piccole e medie case editrici?

  • Massimo
    on
    16 Agosto 2018
    Al di là degli editori poco seri e a pagamento, la morte della media e piccola ...

    Chi vuole la morte delle piccole e medie case editrici?

Filosofia del pensiero plurale

Filosofia del pensiero plurale

Pluralità della scrittura e del pensiero

La scrittura è fiction.Lo scrittore è un mentitore. L’arte, nella sua essenza, è libera espressione.L’artista crea, distrugge e trasforma le proprie opere. A piacimento. Il fatto che io sovente alterni ...
  • La satira al cospetto della pluralità

    By Antonio Di Bartolomeo
    14 Settembre 2018
  • L’ambigua natura del giudizio

    By Antonio Di Bartolomeo
    7 Agosto 2018
  • Lo sfaldamento delle abitudini negative

    By Antonio Di Bartolomeo
    23 Luglio 2018
  • Prenditi cura del tuo pensiero

    By Antonio Di Bartolomeo
    22 Luglio 2018

Accedi con Nome utente e Password

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Tag

C'è una città che ha bisogno Che tortura la tortura! Chuck Berry: la scomparsa del Precursore contatti cookie Disclaimer dogma e libertà Follia a Londra FORZA SPAL furia rossa vettel Gran Premio del Qatar Homo minus sapiens e homo pluralis Il lato positivo delle cose Il paradosso della mente aperta info L'ultimo rifugio La forza del Wu wei e dell’Ahimsa Leonarda Cianciulli Libri Logan lusso della solitudine lógos e scansioni karmiche ministero dell'Interno fine delle file Nonviolenza ora legale paradosso dell'ansioso Pensare in conformità al cosmo Pensiero plurale e mushin Pluriversum Edizioni Precisazioni concettuali e terminologiche principio solitudine Racconto perfetto ricetta Sangue e morte su San Pietroburgo Scienza scrittura Spal: la matricola ruggisce ancora Spal facci sognare SPAL serie A specchio The Donald all'assalto del Clima The long goodbye Tifosi spallini tu sarai ciò che voglio Un pensatore plurale è un gentleman

Cercaci sui social

STATISTICHE

  • 0
  • 107
  • 418
  • 4.637
  • 29.039
  • 808.191
  • 321
  • 8.534
  • 41
  • 12
  • 16 Febbraio 2019
© Copyright Pensieroplurale 2012 All Rights Reserved Terms of Use and Privacy Policy