Pensieroplurale

Top Menu

  • Info
  • Disclaimer
  • Informativa sui Cookie
  • Privacy GDPR

Main Menu

  • L’Editoriale
  • Analisi & Commenti
  • Percorsi
    • Filosofia del pensiero plurale
    • Religioni, laicità e spiritualità
    • Cultura, miti e simbologie
    • Mind Brain Wellness
    • Tra storia, bellezza e magia
    • Esempi di valore
  • On Writing
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Info
  • Disclaimer
  • Informativa sui Cookie
  • Privacy GDPR

logo

Pensieroplurale

  • L’Editoriale
  • Analisi & Commenti
  • Percorsi
    • Filosofia del pensiero plurale
    • Religioni, laicità e spiritualità
    • Cultura, miti e simbologie
    • Mind Brain Wellness
    • Tra storia, bellezza e magia
    • Esempi di valore
  • On Writing
  • Contatti
  • Annamaria Franzoni a piede libero

  • Sofia Celadon entra nel cuore dalla comunità ebraica con un racconto

  • Sogno di Natale di L. Pirandello

  • Dal libro “Due motori per la vita” a TESTIMONIAL di Bungypump Italia

  • Andrea Acquarone illustra “Riprendiamoci Genova”

Fashion
Home›Fashion›La bellezza triste, incompleta, imperfetta

La bellezza triste, incompleta, imperfetta

By Antonio Di Bartolomeo
13 Febbraio 2019
47
0

Di solito si associa al concetto di bellezza quello di piacere, ma l’esperienza estetica non può essere ridotta a una pura questione di gusto e ricondotta a un semplicistico soggettivismo. Nello spazio plurale della bellezza convergono e coesistono caos e armonia.

Il termine caos viene dal sostantivo neutro greco cháos, che deriva dal verbo cháskō, che significa “mi apro, sto aperto”. Il primo significato di caos non è quindi “disordine”, bensì “abisso, voragine, vuota oscurità”.

Le tradizioni spirituali alla base dell’Occidente sono concordi nel designare la condizione originaria del mondo come contrassegnata dal caos. Esiodo nella Teogonia, personificando il caos come divinità, afferma: “All’inizio, prima, fu il caos”, e Ovidio nelle Metamorfosi descrive il caos iniziale come “una massa informe e inarticolata, nient’altro che un gran peso inerte, un’accozzaglia disordinata di atomi non connessi tra loro”. La Bibbia ebraica concorda con questa visione scrivendo all’inizio della Genesi: “La terra era deserto e vuoto e tenebra sopra l’abisso” (Genesi 1,2), laddove i termini “deserto” (tohu), “vuoto” (bohu), “tenebra” (hoshekh), “abisso” (tehom) attestano l’oscuro elemento del caos. L’origine del mondo, in altri termini, è un abisso oscuro, una sorta di burrone primordiale da cui emergono chissà come tutte le cose.

Ora però siamo diventati consapevoli del fatto che il caos delle origini non è stato domato una volta per sempre, ma che il tohu e il bohu dello stato iniziale sono in realtà ancora attuali, che il caos quindi accompagna strutturalmente ogni fenomeno. La regola prima del reale è la chiarezza del logos e l’ordine che ne consegue; la regola prima del reale è l’impasto persistente di logos e caos, costruzione e distruzione di relazioni e di sistemi, nella dialettica mai definitivamente composta di pólemos e di armonia, di entropia e di neghentropia.

A causa di questa condizione strutturalmente caotica dell’essere, la bellezza, che è “splendore del vero”, non può che rispecchiare a sua volta il caos. Ed è proprio questo a segnare la differenza invalicabile tra la vera e la falsa bellezza, tra la bellezza naturale e la bellezza artificiale, tra la bellezza in quanto splendore del vero e la bellezza in quanto bagliore dell’effimero. A differenza della bellezza costruita artificialmente nelle catene di montaggio delle industrie o delle cliniche, la più autentica bellezza è tale da rispecchiare sempre una componente imprevedibile di caos, la cui presenza conferisce originalità e unicità agli oggetti o alle persone. E in questa prospettiva il caos rimanda alla più alta manifestazione estetica che è il sublime.

L’estetica giapponese detta Wabi-sabi […] rende molto bene questa presenza del caos che conferisce autenticità alla bellezza.

(Cfr. Vito Mancuso, La via della bellezza, Garzanti, Milano 2018, pp. 178-179)

________

Wabi-sabi costituisce una visione estetica e filosofica del mondo giapponese fondata sulla dottrina buddhista dell’anitya (impermanenza) e quindi sulla transitorietà delle cose. L’espressione deriva da due caratteri 侘 (wabi) e 寂 (sabi). Wabi si riferiva originariamente alla solitudine della vita nella natura, lontana dalla società; sabi significava “freddo”, “povero”, “appassito”. Verso il XIV secolo questi significati iniziarono a mutare, assumendo connotazioni più positive. Wabi identifica oggi la semplicità rustica, la freschezza o il silenzio, e può essere applicata sia a oggetti naturali che artificiali, o anche l’eleganza non ostentata. Può anche riferirsi a stranezze o difetti generatisi nel processo di costruzione, che aggiungono unicità ed eleganza all’oggetto. Sabi è la bellezza o la serenità che accompagna l’avanzare dell’età, quando la vita degli oggetti e la sua impermanenza sono evidenziati dalla patina e dall’usura o da eventuali visibili riparazioni. Sia wabi che sabi suggeriscono sentimenti di desolazione e solitudine.

Si potrebbe sintetizzare con: “bellezza imperfetta, incompleta”, “bellezza austera e, quasi malinconicamente, chiusa in sé” o anche, più umilmente, “bellezza triste”. Ora, ciò che è bello attrae anche se incompleto. Ma proprio perché incompleto, non si riesce a godere appieno della bellezza che custodisce; anzi, tale bellezza, nella consapevolezza del suo sfiorire, addolora e rattrista.

Secondo Koren, il Wabi-sabi “occupa all’incirca lo stesso posto dei valori estetici come accade per gli ideali di bellezza e perfezione dell’Antica Grecia in Occidente”. Andrew Juniper afferma che “se un oggetto o un’espressione può provocare dentro noi stessi una sensazione di serena malinconia e un ardore spirituale, allora si può dire che quell’oggetto è wabi-sabi”. Richard R. Powell riassume il concetto nel modo seguente: “il Wabi-sabi nutre tutto ciò che è autentico accettando tre semplici verità: nulla dura, nulla è finito, nulla è perfetto”.

Molte arti giapponesi negli scorsi millenni sono state influenzate dallo Zen e dalla filosofia Mahayana, in particolare la contemplazione dell’imperfezione, il flusso costante e l’impermanenza di tutte le cose. Qui di seguito un breve elenco:

  • Honkyoku (musica tradizionale di shakuhachi di monaci Zen vagabondi)
  • Ikebana (disposizione dei fiori)
  • Giardino giapponese, giardino Zen e bonsai (giardini in vaso)
  • Poesia giapponese, in particolare gli haiku
  • Porcellane giapponesi
  • Cerimonia del tè giapponese

Note
Koren, Leonard (trad. Guido Calza), Wabi Sabi. Per artisti, designer, poeti e filosofi, Ponte alle Grazie, 2002; Juniper, Andrew, Wabi Sabi: The Japanese Art of Impermanence, Tuttle Publishing, 2003; Powell, Richard R., Wabi Sabi Simple, Adams Media, 2004

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Article

Riflessione sul cinema di Edgar Morin

Next Article

La nefasta bellezza delle fiamme

Antonio Di Bartolomeo

Leave a reply Annulla risposta

Leggi anche questi articoli

  • Filosofia del pensiero plurale

    La pluralità della geografia e della storia

  • L'Editoriale

    Rinnovamento o ennesima farsa?

  • L'Editoriale

    Il sogno di un’Italia migliore

PLURIVERSUM EDIZIONI

Invio Testi

Commenti più recenti

  • Angela
    on
    13 Febbraio 2019
    Ho visto il film! Molto toccante! Ho pensato a quanto possono far male le dicerie gratuite ...

    Io sono Mia – su RaiPlay- il link per vederlo subito

  • Angela Senes
    on
    20 Settembre 2018
    I nostri giovani, ragazzi bambini , fin dall'Asilo Nido dovrebbero avere sempre accanto a loro persone ...

    I fiori della valle: microfono a tre grandi donne

  • Stefano
    on
    22 Agosto 2018
    Tutti viviamo in un sogno;la vita è solo un illusione,un attimo e svanisce!!!

    Simbologia del sogno: un’introduzione critica

  • Antonio Di Bartolomeo
    on
    17 Agosto 2018
    Purtroppo, è tutto un gran casino... Ciao

    Chi vuole la morte delle piccole e medie case editrici?

  • Massimo
    on
    16 Agosto 2018
    Al di là degli editori poco seri e a pagamento, la morte della media e piccola ...

    Chi vuole la morte delle piccole e medie case editrici?

Filosofia del pensiero plurale

Filosofia del pensiero plurale

Pluralità della scrittura e del pensiero

La scrittura è fiction.Lo scrittore è un mentitore. L’arte, nella sua essenza, è libera espressione.L’artista crea, distrugge e trasforma le proprie opere. A piacimento. Il fatto che io sovente alterni ...
  • La satira al cospetto della pluralità

    By Antonio Di Bartolomeo
    14 Settembre 2018
  • L’ambigua natura del giudizio

    By Antonio Di Bartolomeo
    7 Agosto 2018
  • Lo sfaldamento delle abitudini negative

    By Antonio Di Bartolomeo
    23 Luglio 2018
  • Prenditi cura del tuo pensiero

    By Antonio Di Bartolomeo
    22 Luglio 2018

Accedi con Nome utente e Password

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Tag

C'è una città che ha bisogno Che tortura la tortura! Chuck Berry: la scomparsa del Precursore contatti cookie Disclaimer dogma e libertà Follia a Londra FORZA SPAL furia rossa vettel Gran Premio del Qatar Homo minus sapiens e homo pluralis Il lato positivo delle cose Il paradosso della mente aperta info L'ultimo rifugio La forza del Wu wei e dell’Ahimsa Leonarda Cianciulli Libri Logan lusso della solitudine lógos e scansioni karmiche ministero dell'Interno fine delle file Nonviolenza ora legale paradosso dell'ansioso Pensare in conformità al cosmo Pensiero plurale e mushin Pluriversum Edizioni Precisazioni concettuali e terminologiche principio solitudine Racconto perfetto ricetta Sangue e morte su San Pietroburgo Scienza scrittura Spal: la matricola ruggisce ancora Spal facci sognare SPAL serie A specchio The Donald all'assalto del Clima The long goodbye Tifosi spallini tu sarai ciò che voglio Un pensatore plurale è un gentleman

Cercaci sui social

STATISTICHE

  • 0
  • 107
  • 418
  • 4.637
  • 29.039
  • 808.191
  • 15
  • 8.534
  • 41
  • 12
  • 16 Febbraio 2019
© Copyright Pensieroplurale 2012 All Rights Reserved Terms of Use and Privacy Policy