Pensieroplurale

Top Menu

  • Info
  • Disclaimer
  • Informativa sui Cookie
  • Privacy Policy

Main Menu

  • Incipit
    • L’Editoriale
    • Analisi & Commenti
  • Percorsi
    • Filosofia del pensiero plurale
    • Religioni, laicità e spiritualità
    • Cultura, miti e simbologie
    • Mind Brain Wellness
    • Tra storia, bellezza e magia
  • Rubriche
    • Eros Captivity
    • Sulle ali dell’invisibile
  • Didattica
    • Creatività della comunicazione: corporeità e scrittura
  • About us
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Info
  • Disclaimer
  • Informativa sui Cookie
  • Privacy Policy

logo

Pensieroplurale

  • Incipit
    • L’Editoriale
    • Analisi & Commenti
  • Percorsi
    • Filosofia del pensiero plurale
    • Religioni, laicità e spiritualità
    • Cultura, miti e simbologie
    • Mind Brain Wellness
    • Tra storia, bellezza e magia
  • Rubriche
    • Eros Captivity
    • Sulle ali dell’invisibile
  • Didattica
    • Creatività della comunicazione: corporeità e scrittura
  • About us
  • Contatti
  • Le forze rivoluzionarie del pensiero plurale

  • Il potere dei realisti. Perché l’ottimismo non basta

  • Frenesia masturbatoria del self-publishing

  • Scienza, dogma e pluralità

  • Il pensiero meditativo della filosofia e della teologia

Informativa sui Cookie
Home›Informativa sui Cookie›Informativa sui Cookie

Informativa sui Cookie

By Antonio Di Bartolomeo
22 marzo 2017
1093
0

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.pensieroplurale.it (di seguito: Pensieroplurale), gestito da Pluriversum Edizioni di Fatna Bounou, con sede legale in Via del Mulinetto 36, 44122 – Ferrara (FE) Italia.

Il sito utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati da Pensieroplurale e su come gestirli.

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi.

Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

  • Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento dei siti, utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati). La loro disattivazione compromette l’utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica del sito resta normalmente utilizzabile.
  • Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
  • Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il presente sito non utilizza cookie di questo tipo.

Cookie di terze parti

Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è  disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito  gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/

Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.

Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514

Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security

Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy

Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/

Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/

Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Google Analytics

Il sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).

Google Analytics utilizza i “cookie”  per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.

Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google.
Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

Durata dei cookie

Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente.

Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Il presente sito non fa uso di cookie persistenti. Tuttavia, navigando sulle pagine del sito, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.

Gestione dei cookie

L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.

Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l’utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.

La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.

L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.

A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it

Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie

Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9

Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html

Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Ulteriori informazioni sulle tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte
I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall’utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L’utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi
I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall’utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l’informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l’accesso – login al sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre Pensieroplurale utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Il gestore non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; il gestore, a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy del gestore si applica solo al sito come sopra definito.

Aggiornamento dell’informativa

Pensieroplurale manterrà la presente informativa costantemente aggiornata.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tagscookie
Previous Article

Contatti

Next Article

Disclaimer

Antonio Di Bartolomeo

Leave a reply Annulla risposta

Leggi anche questi articoli

  • L'Editoriale

    L’esercizio responsabile del diritto di parola

  • L'Editoriale

    Facebook come strumento di morte

  • Filosofia del pensiero plurale

    Euristica e pensiero intuitivo

PLURIVERSUM EDIZIONI

Invio Testi

Commenti più recenti

  • ercole
    on
    30 marzo 2018
    No comment,... (non serve a niente,....)

    Il pensiero operativo, progettante, predittivo

  • ercole
    on
    25 marzo 2018
    ... Ho iniziato a scrivere in "Tarda Età", ...

    Frenesia masturbatoria del self-publishing

  • mondovagando
    on
    12 marzo 2018
    ..La semplice persona posseduta invece, in genere sta male, soffre per la sua condizione qui sulla ...

    E.M. Cioran: la passione per il nonsense

  • Gianni
    on
    4 marzo 2018
    Dalla piacevole lettura di questo Articolo,. (post?) .... ho ...

    Il mito dell’unicità alla base del Big Bang

  • Roberto
    on
    27 febbraio 2018
    Satana chiese a Dio di fare un masso talmente pesante che neppure lui potevasollevarlo

    Opposizione e pluralità: Dio è buono e non buono

Filosofia del pensiero plurale

Filosofia del pensiero plurale

Il pensiero operativo, progettante, predittivo

L’azione, oltre a essere sorretta, dal pensiero è anche accompagnata. Il pensiero pensa mentre il corpo agisce. Se l’azione non fosse sorretta dal pensiero, e non si incanalasse in un ...
  • Possibilità e credenza: cosa significa pensare

    By Antonio Di Bartolomeo
    26 marzo 2018
  • Pensiero plurale logico-razionale

    By Antonio Di Bartolomeo
    23 marzo 2018
  • Multilinguismo e plurilinguismo

    By Antonio Di Bartolomeo
    17 marzo 2018
  • Wittgenstein: pensare le differenze

    By Antonio Di Bartolomeo
    11 marzo 2018

Accedi con Nome utente e Password

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

I NOSTRI SITI WEB

Tag

C'è una città che ha bisogno causa effetto Che tortura la tortura! Chuck Berry: la scomparsa del Precursore contatti cookie Disclaimer dogma e libertà Follia a Londra FORZA SPAL furia rossa vettel Gran Premio del Qatar Homo minus sapiens e homo pluralis Il lato positivo delle cose Il paradosso della mente aperta info L'ultimo rifugio La forza del Wu wei e dell’Ahimsa Leonarda Cianciulli Logan lusso della solitudine lógos e scansioni karmiche ministero dell'Interno fine delle file MotoGP Nonviolenza ora legale Ospedale S.Anna di Cona paradosso dell'ansioso Pensare in conformità al cosmo Pensiero plurale e mushin Precisazioni concettuali e terminologiche principio solitudine Racconto perfetto Sangue e morte su San Pietroburgo Scienza scrittura Spal: la matricola ruggisce ancora Spal facci sognare SPAL serie A specchio The Donald all'assalto del Clima The long goodbye Tifosi spallini tu sarai ciò che voglio Un pensatore plurale è un gentleman

Cercaci sui social

STATISTICHE

  • 0
  • 669
  • 1.023
  • 6.300
  • 28.667
  • 492.696
  • 544
  • 2.976
  • 42
  • 13
  • 13 aprile 2018
© Copyright Pensieroplurale 2012 All Rights Reserved Terms of Use and Privacy Policy