Pensieroplurale

Top Menu

  • Info
  • Disclaimer
  • Cookie Policy GDPR

Main Menu

  • L’Editoriale
  • Analisi & Commenti
  • Percorsi
    • Filosofia del pensiero plurale
    • Religioni, laicità e spiritualità
    • Cultura, miti e simbologie
    • Mind Brain Wellness
    • Tra storia, bellezza e magia
    • Letteratura palestinese
    • Esempi di valore
  • On Writing
    • Ghostwriter
    • Recensioni & Stroncature
  • Contatti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Info
  • Disclaimer
  • Cookie Policy GDPR

logo

Pensieroplurale

  • L’Editoriale
  • Analisi & Commenti
  • Percorsi
    • Filosofia del pensiero plurale
    • Religioni, laicità e spiritualità
    • Cultura, miti e simbologie
    • Mind Brain Wellness
    • Tra storia, bellezza e magia
    • Letteratura palestinese
    • Esempi di valore
  • On Writing
    • Ghostwriter
    • Recensioni & Stroncature
  • Contatti
  • Maestro Aristotele rammenta

  • Il Giappone nel mio cuore

  • Letino in Arte e Poesia

  • Lo spazio domestico della Pluriversum

  • Attenzione all’uso dei social

Autori Pluriversum EdizioniSpettacoli
Home›Autori Pluriversum Edizioni›A Milano Poesia e Musica, parte il Poemus/Musipò – ecco i protoagonisti

A Milano Poesia e Musica, parte il Poemus/Musipò – ecco i protoagonisti

By Marina Vicario
22 Marzo 2019
239
0

a cura di Marina Vicario

Quando Musica e Poesia si incontrano si realizza una magia, un connubio che fa partire un flusso energetico capace di intrecciare cuori e vite e di costruire nuovi ricordi meravigliosi.

La Poetessa Maria Teresa Tedde (autrice di Senza Scudo – edito da Pluriversum Edizioni) e il musicista, cantautore, scrittore e poeta Corrado Coccia saranno insieme ad altri protagonisti (ospiti d’onore) che vi presenteremo in questo articolo, al Teatro Alta Luce
192/B, Alzaia Naviglio Grande, 20146 Milano MI 192/B, Alzaia Naviglio Grande, 20146 il 23 Marzo 2019.

Io ci sarò a sostenere come Ufficio Stampa di Pluriversum Edizioni la Poetessa e tutti i protogonisti che regalaranno al pubblico emozioni uniche e indimenticabili.

Come nasce questo spettacolo? Ecco la risposta di Maria Teresa Tedde

Maria Teresa raccontaci come è nato un nome così accattivante per uno spettacolo…

Quando Corrado ed io abbiamo deciso di unire la nostra creatività artistica e dopo esserci incontrati ed avere sperimentato il nostro feeling, abbiamo programmato una serata tutta nostra ad Alta Luce Teatro a Milano. 
Si trattava di creare un titolo per la locandina che in qualche modo esprimesse questo connubio in modo forte ed incisivo.
Ci inviammo messaggi vocali in cui ognuno prospettava le sue frasi, le sue idee e all’ improvviso… venne fuori quasi simultaneamente Poemus da lui e da me Musipò!
Lui con Poemus = Poesia e Musica Io con Musipò = Musica e Poesia Quale dei due utilizzare? Ma entrambi, repetita iuvant.
Ci piacque istantaneamente e invitammo Patrizia Varnier a creare la locandina. Un lavoro di squadra, insomma, un lavoro di e fra amici veri. Il risultato è pubblico.
A noi piace, piace la foto scattata alla fine di una nostra performance, la prima insieme realizzata il 26 Gennaio 2019 grazie all’ invito della poetessa, scrittrice e organizzatrice Izabella Tereza Kostka nell’ ambito di Verseggiando sotto gli astri presso il prestigioso Atelier artistico del valente e poliedrico Architetto Giovanni Ronzoni.
Questa nostra prima performance ha suggellato la nostra unione artistica con un alto indice di gradimento tra i presenti tant’è che abbiamo subito ricevuto un invito dal caro amico e poeta Claudio Mecenero alla Biblioteca Comunale di Fagnano Olona, cosa fatta il 24/02/2019 e ugualmente partecipata e apprezzata. E così ci é sembrato logico e naturale coinvolgerli sul palco con noi e il Valente sassofonista Vito Silvestro.


Un evento da non perdere!

Una poetessa in viaggio – intervista a Maria Teresa Tedde



http://www.pluriversumedizioni.it/?s=senza+scudo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

TagsCorrado CocciaMaria Teresa TeddePluriversum EdizioniSenza Scudo
Previous Article

Marinella Brandinali alla libreria Calligrammes a Roma

Next Article

L’innocente ricordo di una giornata particolare: elogio ...

Marina Vicario

Leave a reply Annulla risposta

Leggi anche questi articoli

  • L'Editoriale

    L’esercizio responsabile del diritto di parola

  • Analisi & Commenti

    Lo spazio domestico della Pluriversum

  • L'Editoriale

    Il mito dell’accoglienza al cospetto della miseria umana

PLURIVERSUM EDIZIONI

Invio Testi

Commenti più recenti

  • ercole
    on
    30 Ottobre 2017
    Caro Antonio,... Ho letto la tua lunga dissertazione sulla ...

    Sul rischio insostenibile di pubblicare free autori in erba

  • ercole
    on
    7 Ottobre 2017
    ... Tu sei persona Razionale, amico dott. Antonio,... ...

    Dialogo mite sui mulini a vento

  • Agostino Mancuso
    on
    3 Settembre 2017
    Buonasera, vorrei sapere le modalità per una pubblicazione di poesie, grazie

    Invio Testi

  • Gianni
    on
    12 Giugno 2017
    Non amo quei personaggi che tendono a volersi ...

    L’orgoglio dell’ignoranza

  • Marfo
    on
    26 Aprile 2017
    Ferrara cittadina? Ma per piacere

    Spal: il delirio si AvvicinA!

Filosofia del pensiero plurale

Filosofia del pensiero plurale

Pluralità della scrittura e del pensiero

La scrittura è fiction.Lo scrittore è un mentitore. L’arte, nella sua essenza, è libera espressione.L’artista crea, distrugge e trasforma le proprie opere. A piacimento. Il fatto che io sovente alterni ...
  • La satira al cospetto della pluralità

    By Antonio Di Bartolomeo
    14 Settembre 2018
  • L’ambigua natura del giudizio

    By Antonio Di Bartolomeo
    7 Agosto 2018
  • Lo sfaldamento delle abitudini negative

    By Antonio Di Bartolomeo
    23 Luglio 2018
  • Prenditi cura del tuo pensiero

    By Antonio Di Bartolomeo
    22 Luglio 2018

Accedi con Nome utente e Password

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

Animali Autori Pluriversum Autori Pluriversum Edizioni Che tortura la tortura! Chuck Berry: la scomparsa del Precursore contatti Disclaimer dogma e libertà Follia a Londra furia rossa vettel Gran Premio del Qatar Homo minus sapiens e homo pluralis Horion Enky Il lato positivo delle cose Il paradosso della mente aperta L'ultimo rifugio Libri Libro Logan Luna lógos e scansioni karmiche Mariangela Ottonello ministero dell'Interno fine delle file Nonviolenza paradosso dell'ansioso Pensare in conformità al cosmo Pensiero plurale e mushin PluralCosmos Pluriversum Pluriversum Edizioni Poesia Precisazioni concettuali e terminologiche Racconti racconto Racconto breve ricetta Romanzi Scienza Senza Scudo Spal facci sognare SPAL serie A The Donald all'assalto del Clima The long goodbye tu sarai ciò che voglio Un pensatore plurale è un gentleman

Cercaci sui social

STATISTICHE

  • 0
  • 279
  • 337
  • 2.761
  • 11.246
  • 945.868
  • 101
  • 15.299
  • 41
  • 5
  • 21 Novembre 2019
© Copyright Pensieroplurale 2012 All Rights Reserved Terms of Use and Privacy Policy
IL RISPETTO DELLA TUA PRIVACY È LA NOSTRA PRIORITÀ Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Abbiamo aggiornato la Privacy secondo il nuovo Regolamento UE 679. Proseguendo nella navigazione acconsenti al trattamento dei dati in conformità alla legge e all’utilizzo dei cookie essenziali per il funzionamento del servizio. Potrai rivedere la tua scelta in qualsiasi momento, cliccando nel link Privacy GDPR nel footer del sito.OkPrivacy e Cookie