A Milano Poesia e Musica, parte il Poemus/Musipò – ecco i protoagonisti

a cura di Marina Vicario
Quando Musica e Poesia si incontrano si realizza una magia, un connubio che fa partire un flusso energetico capace di intrecciare cuori e vite e di costruire nuovi ricordi meravigliosi.
La Poetessa Maria Teresa Tedde (autrice di Senza Scudo – edito da Pluriversum Edizioni) e il musicista, cantautore, scrittore e poeta Corrado Coccia saranno insieme ad altri protagonisti (ospiti d’onore) che vi presenteremo in questo articolo, al Teatro Alta Luce
192/B, Alzaia Naviglio Grande, 20146 Milano MI 192/B, Alzaia Naviglio Grande, 20146 il 23 Marzo 2019.
Io ci sarò a sostenere come Ufficio Stampa di Pluriversum Edizioni la Poetessa e tutti i protogonisti che regalaranno al pubblico emozioni uniche e indimenticabili.
Come nasce questo spettacolo? Ecco la risposta di Maria Teresa Tedde
Maria Teresa raccontaci come è nato un nome così accattivante per uno spettacolo…
Quando Corrado ed io abbiamo deciso di unire la nostra creatività artistica e dopo esserci incontrati ed avere sperimentato il nostro feeling, abbiamo programmato una serata tutta nostra ad Alta Luce Teatro a Milano.
Si trattava di creare un titolo per la locandina che in qualche modo esprimesse questo connubio in modo forte ed incisivo.
Ci inviammo messaggi vocali in cui ognuno prospettava le sue frasi, le sue idee e all’ improvviso… venne fuori quasi simultaneamente Poemus da lui e da me Musipò!
Lui con Poemus = Poesia e Musica Io con Musipò = Musica e Poesia Quale dei due utilizzare? Ma entrambi, repetita iuvant.
Ci piacque istantaneamente e invitammo Patrizia Varnier a creare la locandina. Un lavoro di squadra, insomma, un lavoro di e fra amici veri. Il risultato è pubblico.
A noi piace, piace la foto scattata alla fine di una nostra performance, la prima insieme realizzata il 26 Gennaio 2019 grazie all’ invito della poetessa, scrittrice e organizzatrice Izabella Tereza Kostka nell’ ambito di Verseggiando sotto gli astri presso il prestigioso Atelier artistico del valente e poliedrico Architetto Giovanni Ronzoni.
Questa nostra prima performance ha suggellato la nostra unione artistica con un alto indice di gradimento tra i presenti tant’è che abbiamo subito ricevuto un invito dal caro amico e poeta Claudio Mecenero alla Biblioteca Comunale di Fagnano Olona, cosa fatta il 24/02/2019 e ugualmente partecipata e apprezzata. E così ci é sembrato logico e naturale coinvolgerli sul palco con noi e il Valente sassofonista Vito Silvestro.
Un evento da non perdere!